Una Nuova Yalta? Il Mondo diviso in sfere di Influenza? / A New Yalta? A World Divided into Spheres of Influence? / ¿Una Nueva Yalta? ¿Un mundo dividido en esferas de influencia ITA ENG ES
Una Nuova Yalta? Il Mondo diviso in sfere di Influenza?
Di Paolo Falconio
Member of the Consejo Rector de Honor and lecturer at the Sociedad de Estudios Internacionales (SEI)
Mi capita continuamente di leggere articoli e commenti, anche da fior di analisti, che mi lasciano interdetto: Trump crede nelle sfere di influenza perciò la pace regnerà nel mondo (scusate la sintesi brutale).
Premesso che visti i nomi blasonati che sostengono questa tesi potrei essere io in errore, a me pare una castroneria gigantesca e pericolosamente fuorviante.
Gli imperi non cedono mai volontariamente spazi. Trovatemi un caso nella storia in cui un impero si auto amputi di una parte del suo territorio o dominio perché il suo vicino è cresciuto.
Un conto è parlare di interessi non strategici come lo è l' Ucraina per gli USA, un conto è permettere alla Russia di riprendersi le Nazioni ex patto di Varsavia. Tra l' altro le concessioni alla Russia sono il frutto di una necessità, questa si strategica, di darle l' ossigeno necessario a non cadere completamente in un rapporto di dipendenza dalla Cina.
Una Cina che con tutto il suo strapotere economico e militare lotta per la navigabilità ai limiti delle sue spiagge.
Io questa futura Yalta di cui tutti parlano, per quanto sia auspicabile, non la vedo. Prendete una cartina e guardate plasticamente la cintura di nazioni ad ovest della Russia e per la Cina nell' Indopacifico.
Ora è vero gli USA sono sulla difensiva, soffrono la fatica di essere impero e hanno un' economia in difficoltà, ma pensare che per questi motivi espellano dalla NATO la Polonia e la Romania o persino i baltici o consentano alla Cina di proiettarsi verso l'esterno in una conferenza mi pare fantapolitica. Potranno attuare politiche di distensione, come sta avvenendo con la Russia, magari in ipotesi, di un' ottica di contenimento dell'Iran e di maggior automia dalla Cina. ma alla base vi è sempre in una logica strategica imperiale. Una logica che è di contrapposizione rispetto al blocco Sino Russo. Inoltre vi assicuro che a Washington questa nostra visione di una America malata terminale, non solo non è condivisa, ma al contrario permane l' idea di una potenza che ha vinto la guerra fredda ed è egemone. Una potenza che è sempre più svincolata dagli apporti simbolici dei suoi riottosi alleati. In ogni caso Trump può fare molte cose in America, ma una non gli è consentita (e neanche penso sia nei suoi desideri) ed è una pace mondiale il cui prezzo sia perdere pezzi dell'impero americano
Gli imperi, torno a dirlo, crollano, non si dimettono, nè cedono nulla senza combattere.
-----------------
A New Yalta? A World Divided into Spheres of Influence?
By Paolo Falconio
Member of the Consejo Rector de Honor and lecturer at the Sociedad de Estudios Internacionales (SEI)
I often come across articles and commentaries—even from highly respected analysts—that leave me perplexed: "Trump believes in spheres of influence, therefore peace will reign in the world" (pardon the brutal simplification).
Granted, given the prominent names endorsing this theory, it may well be me who's mistaken. Still, it seems to me like a colossal and dangerously misleading blunder.
Empires never voluntarily give up territory. Show me a single case in history where an empire willingly amputated part of its territory or influence simply because its neighbor grew stronger.
It's one thing to talk about non-strategic interests, like Ukraine for the U.S., and quite another to allow Russia to reclaim former Warsaw Pact nations. Besides, the concessions to Russia stem from a strategic necessity: giving it enough oxygen to avoid total dependence on China.
China, with all its overwhelming economic and military power, is still struggling to secure navigability just off its own coasts.
This future Yalta everyone’s talking about—however desirable—it’s not something I see materializing. Take out a map and look plainly at the belt of nations west of Russia and at China’s surroundings in the Indo-Pacific.
Yes, the U.S. is on the defensive; it's suffering from the burden of empire and facing economic trouble. But the idea that it would, for those reasons, expel Poland, Romania, or even the Baltics from NATO, or allow China to project itself outward through some sort of conference, sounds like science fiction to me. Washington might pursue détente policies—like it's doing with Russia—perhaps as part of containing Iran or gaining some autonomy from China. But at the core lies an imperial strategic logic. A logic built around opposition to the Sino-Russian bloc.
And let me assure you: in Washington, our vision of a terminally ill America is not shared. Quite the opposite—there remains the belief in a power that won the Cold War and is still hegemonic. A power increasingly detached from the symbolic contributions of its reluctant allies. In any case, Trump may do many things in the U.S., but there's one thing he cannot do (nor do I believe he even wants to): bring about world peace at the cost of giving up pieces of the American empire.
Empires—let me say it again—don’t retire. They collapse, but they never surrender anything without a fight.
-----------
¿Una Nueva Yalta? ¿Un mundo dividido en esferas de influencia?
Por Paolo Falconio
Miembro del Consejo Rector de Honor y lecturer en la Sociedad de Estudios Internacionales (SEI)
Me ocurre continuamente leer artículos y comentarios, incluso de destacados analistas, que me dejan perplejo: Trump cree en las esferas de influencia, por lo tanto reinará la paz en el mundo (perdón por la síntesis brutal).
Dicho esto, y considerando los nombres ilustres que sostienen esta tesis, podría ser yo quien esté equivocado, pero a mí me parece una tontería gigantesca y peligrosamente engañosa.
Los imperios nunca ceden voluntariamente espacio. Encuéntrenme un caso en la historia en el que un imperio se haya autoamputado de una parte de su territorio o dominio porque su vecino ha crecido.
Una cosa es hablar de intereses no estratégicos, como lo es Ucrania para EE.UU., y otra muy distinta es permitir que Rusia recupere las naciones del antiguo Pacto de Varsovia. Además, las concesiones a Rusia son fruto de una necesidad —esta sí estratégica— de darle el oxígeno necesario para no caer completamente en una relación de dependencia con China.
Una China que, con todo su poderío económico y militar, lucha por la navegabilidad en los límites de sus propias costas.
Esa futura Yalta de la que todos hablan, por muy deseable que sea, yo no la veo. Tomen un mapa y observen claramente el cinturón de naciones al oeste de Rusia y, en el caso de China, en el Indo-Pacífico.
Es cierto que EE.UU. está a la defensiva, sufre el desgaste de ser un imperio y tiene una economía en dificultades, pero pensar que por estos motivos expulsará de la OTAN a Polonia, Rumanía o incluso a los bálticos, o que permitirá a China proyectarse hacia el exterior en una conferencia, me parece ciencia ficción política. Podrán aplicar políticas de distensión, como está ocurriendo con Rusia, quizás con la hipótesis de contener a Irán y ganar mayor autonomía respecto a China. Pero en la base siempre hay una lógica estratégica imperial. Una lógica de confrontación frente al bloque sino-ruso.
Además, les aseguro que en Washington esta visión nuestra de una América enferma terminal no solo no se comparte, sino que, al contrario, persiste la idea de una potencia que ganó la Guerra Fría y sigue siendo hegemónica. Una potencia cada vez más desvinculada de los aportes simbólicos de sus aliados renuentes.
En cualquier caso, Trump puede hacer muchas cosas en EE.UU., pero hay una que no le está permitida (ni creo que esté entre sus deseos): una paz mundial cuyo precio sea perder partes del imperio americano.
Los imperios, lo repito, colapsan, no dimiten, ni ceden nada sin luchar.
♟️Hi Paolo, this article is interesting if not predictive in some points.
RispondiEliminaI will analyze it in the points that interest my Mind the most, dividing it according to my Analytical principle of greatest interest, overlooking what my mind considers to be of secondary importance.
a) I believe that Trump really believes in spheres of influence, it is a perception contained in his DNA and as evident it guides his operational line based on actions Yes, suggested but formed following dialogues and consequent agreements.
This is very evident with the latest operation in Syria.
America was the arm of the Minds but not the Mind.
b) I agree with you, regarding the Territories; an Empire will never give up territories of its own free will, this could only happen with a mutual exchange useful to both Parties in negotiation.
♟️Let's imagine a Puzzle where some Pieces struggle to enter their housing, then what happens! 🦋They can help other similar but not identical Pieces that can take the place of the other, without modifying its shape and thus being able to complete the work.
c) Strategic and Non-Strategic Interests.
Of course Ukraine is not a strategic interest for the United States, this has been very clear since Zelensky's first approach with Trump that in this situation, he has placed himself Super Partes to settle the dispute, certainly not "as a good Entrepreneur" not without an economic response to his actions.
Different is the Russian approach in claiming the former Warsaw Pact Nations based on the Concept of Rebirth of the ancient URS acronym for "Union of Soviet Socialist Republics", a federal state that existed from 1922 to 1991, including territories of Eastern Europe and Asia;
Among other things, on the one hand Putin's great Imperialist dream, on the other in a purely strategic vision to avoid, as you have well highlighted, a fall into an orbit, where China could decide the fate both in the political and economic fields.
d) Regarding then in a withdrawal of the United States, from Europe, with an exclusion from NATO of Nations such as Poland, Romania, and even the Baltic Countries as you well suggest It would be an "assisted suicide" of the great American Empire that we will never witness.
We could witness small strategic moves Well concerted between Russia and America to contain Iran (as it was in the Raid in Syria) but we must never forget that America, in its Strategic Imperialist logic, will never allow Russia to have greater space of Operation.
♟️Finally Peace, will certainly not be without wars, war, is the balance imposed by the Strong Nations to maintain it.
♟️Ciao Paolo interessante questo articolo se non predittivo in alcuni punti.
RispondiEliminaLo Analizzero' Nei punti che interessano maggiormente la mia Mente dividendolo secondo un mio principio Analitico di maggior interesse sorvolando su cio' che la mia mente ritiene DI secondaria importanza.
a) Credo che Trump creda realmente nelle sfere d'influenza é una percezione racchiusa nel suo DNA e come evidente guida la sua linea operativa improntata ad azioni Si, suggerite ma formstesi a seguito di dialoghi e conseguenti accordi.
Cio' è ben evidente con l'ultima operazione in Siria.
L'america è stato il braccio delle Menti ma Non la Mente.
b) Sono d'accordo con Te, per quanto riguarda ai Territori;Mai un Impero cedera' di propria Sponte I sui territori, cio' potrebbe avvenire solo con reciproco scambio utile ad ambo le Parti in trattativa.
♟️Immaginiamo un Puzzle dove alcuni Tasselli faticano ad entrare nel loro alloggiamento, allora cosa accade! 🦋Possono soccorrere altri Tasselli simili ma non uguali che possono prendere il posto dell'altro, non modificandone la figura potendo cosi'ultimare l'opera.
c) Interessi Strategici e Non.
Certo L'Ucraina non è un interesse strategico per gli Stati Uniti questo, è stato ben chiaro sin dal primo approccio di Zelensky con Trump che in questa situazione, si e' posto Super Partes per derimere la controversia, non certo "da buon Imprenditore" non senza un riscontro economico del suo operato.
Diversamente è l'approccio Russo nel reclamare Le Nazioni ex Patto di Varsavia improntate in Concetto di Rinascita Dell'antica URS acronimo di "Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche", stato federale esistito dal 1922 al 1991, comprendente territori dell'Europa orientale e dell'Asia;
Tra l'altro, da una parte grande sogno Imperialista di Putin, dall'altra in una visione prettamente strategica evitare, come hai Ben evidenziato, una caduta in un'orbita, dove la Cina potrebbe decidere le sorti sia in campo politico sia in quello economico.
d) Riguardo poi in un ritiro degli Stati Uniti, dall'Europa, con una estromissione dalla Nato di Nazioni come la Polonia, la Romania, e persino i Paesi Baltici come ben suggerisci Sarebbe un "suicidio assistito" del grande Impero Americano al quale mai assisteremo.
Potremmo assistere a piccole mosse strategiche Ben concertate tra Russia e America per contenere L'Iran (come lo e' stato nel Raid in Siria) ma non dobbiamo mai dimenticare che l'america, nella sua logica Imperialista Strategica, non permettera' Mai alla Russia di avere maggior spazio di Operazione.
♟️Infine la Pace, non sara' certo senza guerre, la guerra, è l'equilibrio imposto dalle Nazioni Forti per mantenerla.