L' atlantista abbandonato - The Abandoned Atlanticist

L' atlantista abbandonato

By Paolo Falconio

Member of the Consejo Rector de Honor and lecturer at the Sociedad de Estudios Internacionales (SEI)

L'incubo di Brezinsky di un blocco Sino Russo è realtà. La Russia non si fermerà fino a quando non avrà raggiunto i suoi obiettivi, con l'Ucraina che venderà a caro prezzo ogni pezzo di terra. Lo farà con armi americane, pagate dalla NATO,cioè da noi. Vedremo se l'entità degli aiuti sarà tale da costituire un game changer oppure si limiterà a prolungare il conflitto. Inciso i russi ritengono che la guerra in Ucraina durerà ancora a lungo. Parole che fanno brillare gli occhi a una certa nomenclatura europa affaristica, mentre crollano le economie..

Possiamo continuare a bere i nostri aperitivi o forse no, perché la guerra ha dinamiche e fattori scatenanti che sfuggono ai piani originali.

Intanto dall'altra parte del mondo in Australia si svolge una grande esercitazione USA Giappone Australia che simula un conflitto con la Cina. Fronte compatto?Forse si,anche se il Pentagono fa richiesta ad Australia e Giappone di esplicitare la loro postura in caso di invasione di Taiwan. 

Tutti gli analisti sono abbastanza convinti che il confronto militare tra Cina e USA sia una questione di tempo. E non è tanto tempo perché la Cina invecchia in fretta e di fronte all'inevitabile, dovrà fare la sua mossa massimo fra 10 o 15 anni. Questo sempre che le previsioni tengano e da come va il mondo coltivo alcuni dubbi.

L'Ucraina intanto, oltre a batterie antimissile, che è il suo vero vulnus,ci chiede truppe. Scarseggiano gli uomini. A parte il rischio escalation,in Europa gli uomini scarseggiano anche per ricostruire gli eserciti nazionali.

Un vulnus non da poco. Ad eccezione dell'Europa dell'Est e manco tutta,l'Occidente europeo non ci pensa proprio a fare la guerra. Questa mentalità non muterà tanto presto e dal punto di vista militare è importante quanto e forse più dei sistemi d' arma. 

Intanto la strategia americana,che a me sfugge,è di contenere le minacce con un apporto importante degli alleati,ma al contempo scatena contro di loro un'offensiva economica senza precedenti. Io non sarei così fiducioso nella lealtà di una Germania riarmata,ma neanche del Giappone(che si è già riarmato). È notizia recente che l'ex Primo Ministro giapponese ha avviato una campagna per mandare via i soldati americani. È una campagna che non andrà lontano,ma è un fatto significativo quanto allarmante. La percezione è che l'America di Trump non voglia dare garanzie di sicurezza a nessuno. Quella sicurezza è il fondamento del suo impero. Se venisse meno dubito che gli assetti geopolitici non muteranno.

Quando riaffermo di sentirmi atlantista,mi sento sempre più isolato e mio malgrado importa poco a Washington. Sul prossimo numero di Limes leggerete un articolo secondo il quale da un'indagine del CENSIS solo il 10% degli italiani è disposto a combattere per difendere la Patria,il 38% prenderebbe le armi per difendere la Groenlandia in caso di invasione americana. Questo mentre in tutta Europa covano forze che sono un terremoto politico e la Russia se la ride

---------


The Abandoned Atlanticist

By Paolo Falconio

Member of the Consejo Rector de Honor and lecturer at the Sociedad de Estudios Internacionales (SEI)

Brezinski's nightmare of a Sino-Russian bloc has come true. Russia won't stop until it achieves its goals, with Ukraine selling every inch of land at a high price. It'll do so using American weapons, paid for by NATO—that is, by us. We’ll see if the scale of support becomes a game changer or simply prolongs the conflict. Incidentally, the Russians believe the war in Ukraine will continue for a long time. Words that make certain European business-oriented elites smile, while economies crumble.


We can keep sipping our aperitifs—or maybe not—because war unfolds with dynamics and triggering factors that escape original plans.


Meanwhile, on the other side of the world, a major U.S.–Japan–Australia military drill is underway in Australia, simulating conflict with China. A united front? Perhaps, though the Pentagon is asking Australia and Japan to clarify their stance in case of a Taiwan invasion.


Most analysts are fairly convinced that military confrontation between China and the U.S. is just a matter of time. And it won’t be a long time—China is aging rapidly and, faced with the inevitable, may make its move within the next 10 to 15 years. That’s assuming forecasts hold, though I have my doubts given the state of the world.


Ukraine, besides needing anti-missile batteries—its true vulnerability—is now asking for troops. Manpower is scarce. Aside from the risk of escalation, Europe also lacks the people to rebuild national armies.


A serious vulnerability. Except for parts of Eastern Europe, Western Europe has no intention of waging war. This mindset won’t change quickly, and militarily, it's as significant as—if not more than—weapon systems.


Meanwhile, the American strategy—which eludes me—is to contain threats with substantial allied support, while simultaneously unleashing an unprecedented economic offensive against those same allies. I wouldn't be so confident in the loyalty of a rearmed Germany—nor of Japan (which has already rearmed). It was recently reported that Japan’s former Prime Minister launched a campaign to expel American troops. It won’t get far, but it’s a telling and alarming development. The perception is that Trump's America doesn’t intend to offer security guarantees to anyone. That security is the foundation of its empire. If it disappears, I doubt the geopolitical balance will remain unchanged.


When I reaffirm my Atlanticist beliefs, I feel increasingly isolated—and Washington, unfortunately, seems indifferent. In the next issue of Limes, you’ll read an article citing a CENSIS survey that reveals only 10% of Italians would fight to defend their homeland. Meanwhile, 38% would take up arms to defend Greenland in case of an American invasion. All this as political earthquake-like forces simmer across Europe—and Russia laughs.

Commenti

Post popolari in questo blog

LAS AMENAZAS A EE.UU. Y EL VERDADERO DEMIURGO DEL CAMBIO / THE THREATS TO THE USA AND THE TRUE DEMIURGE /LE MINACCE AGLI USA E IL VERO DEMIURGO DEL CAMBIAMENTO ES/ENG/ITA

LA NUOVA GERMANIA / LA NUEVA ALEMANIA / THE NEW GERMANY (ITA/ES/ENG)

USA - Israel: The Dominance of Global Interests/USA - Israele. il predominio degli interessi globali/EE.UU. - Israel: el predominio de los intereses globales ITA ES ENG