La crisi della leadership. In ricordo del Gen. Eisenhower / The Leadership Crisis. In Memory of Gen. Eisenhower ITA ENG

La crisi della leadership. In ricordo del Gen. Eisenhower 

Di Paolo Falconio

Member of the Consejo Rector de Honor and lecturer at the Sociedad de Estudios Internacionales (SEI)


Se vi capitasse di vedere un documentario su D Day, notereste che il comandante in capo degli alleati il Gen. Dwight David Eisenhower, noto anche con il nomignolo di Ike, ad eccezione delle foto di rito, ha un' espressione di costante preoccupazione. Al contrario dei suoi omologhi, anche inglesi che sembrano sempre avere grandi sorrisi per le cineprese.

La preoccupazione di Eisenhower, il suo volto corrucciato, era per i suoi uomini, per il sacrificio imminente a cui erano chiamati.

Quando Truman lo incontrò a guerra praticamente vinta ( nei confronti della Germania) gli disse che lo avrebbe proposto per la medaglia al valore. Ha un senso perché fu lui l'artefice della vittoria sulla macchina da guerra tedesca sul fronte occidentale. Tuttavia Eisenhower ebbe una reazione che rimase nella storia. Disse a Truman che non poteva farlo. A quel punto Truman replicò "Io sono il Presidente degli Stati Uniti e ho tutto il potere di farlo". Ancora una volta Eisenhower rifiutò dicendogli che non voleva parlarne più. Truman perplesso chiese ad Eisenhower spiegazioni. "Presidente" - disse Eisenhower - "io non ho combattuto, questo lo sanno tutti i miei uomini e una medaglia al valore sarebbe uno schiaffo in faccia dato a loro, per favore non lo faccia". 

Questi erano gli uomini che resero l' America la grande potenza che è oggi.

Lo stesso uomo divenne il 34 Presidente degli Stati Uniti. Paventò il rischio di sovra estensione degli USA in caso di vittoria sull'URSS. Avvisò dei rischi per la democrazia connessi alla crescita di influenza dell' apparato militare industriale aggiungendo che solo una corretta informazione avrebbe potuto salvaguardarla. Un uomo che era stato per tutta la vita un militare. Una figura che ha incarnato la leadership con integrità, umiltà e senso del dovere. Eisenhower non fu solo un comandante militare, ma un uomo che seppe distinguere tra gloria personale e responsabilità collettiva. Eisenhower ci ricorda che il vero potere non sta nel comando, ma nella capacità di servire.

Ecco ora immaginate uno qualsiasi dei nostri leader al posto di Eisenhower reagire alla proposta di Truman.

Il paragone è impietoso e senza scavare troppo a fondo si comprendono tutte le difficoltà in cui versa l' Occidente globale.

Io ho solo una grande nostalgia. 

Quegli uomini erano giganti, mentre oggi abbiamo pigmei che si atteggiano a giganti.

--------------

The Leadership Crisis. In Memory of Gen. Eisenhower

By Paolo Falconio

Member of the Consejo Rector de Honor and lecturer at the Sociedad de Estudios Internacionales (SEI)

If you ever come across a documentary about D-Day, you’ll notice that the Supreme Allied Commander, Gen. Dwight David Eisenhower — also known as “Ike” — aside from the customary photos, always wore an expression of deep concern. Unlike his counterparts, even the British, who always seemed to beam for the cameras.  

Eisenhower’s worry, his furrowed brow, was for his men, for the imminent sacrifice they were being called to make.  

When Truman met him with the war practically won (at least against Germany), he told him he wanted to nominate him for the Medal of Valor. It made sense, as Eisenhower was the architect of the victory against the German war machine on the Western Front.  

However, Eisenhower gave a response that went down in history. He told Truman he couldn’t accept it. At that point, Truman replied, “I’m the President of the United States and I have all the power to do so.”  

Yet Eisenhower again refused, saying he didn’t want to discuss it further. Truman, puzzled, asked for an explanation.  

“Mr. President,” Eisenhower said, “I didn’t fight — all my men know this. Receiving a Medal of Valor would be a slap in the face to them. Please don’t do it.”  

These were the kind of men who made America the great power it is today.

That same man later became the 34th President of the United States. He warned of the risk of overstretching the U.S. in the event of victory over the USSR. He cautioned about the dangers to democracy posed by the growing influence of the military-industrial complex, adding that only accurate information could protect it. A man who had been a soldier all his life.  

A figure who embodied leadership with integrity, humility, and a sense of duty.  

Eisenhower was not just a military commander, but a man who knew the difference between personal glory and collective responsibility.  

He reminds us that true power doesn’t lie in command, but in the ability to serve.

Now imagine any of today’s leaders reacting to Truman’s offer 

The comparison is merciless — and without even digging too deep, one understands the hardship the global West finds itself in.

I feel only a deep nostalgia.

Those men were giants. And today, we are left with pygmies who pretend to be giants.

Commenti

Post popolari in questo blog

LAS AMENAZAS A EE.UU. Y EL VERDADERO DEMIURGO DEL CAMBIO / THE THREATS TO THE USA AND THE TRUE DEMIURGE /LE MINACCE AGLI USA E IL VERO DEMIURGO DEL CAMBIAMENTO ES/ENG/ITA

LA NUOVA GERMANIA / LA NUEVA ALEMANIA / THE NEW GERMANY (ITA/ES/ENG)

USA - Israel: The Dominance of Global Interests/USA - Israele. il predominio degli interessi globali/EE.UU. - Israel: el predominio de los intereses globales ITA ES ENG